Il pittore senza mani..

Adesso, all'età di 41 anni, è vice-direttore del museo di Chongqing e continua a dipingere. Ha aiutato altri artisti disabili ad avvicinarsi alla pittura.
"Quando la vita ti chiude una porta è perché ne apre un'altra" afferma Huang. "Vorrei che le nuove generazioni capissero che non ci sono ostacoli nella vita, se veramente vogliamo fare qualcosa."



Fonte: Mymodernment.com
Sequestri
Anche ieri ho assistito al paradosso: Polizia Municipale in forze (4 motociclisti, 1 furgone per caricare frutta e verdura, 1 furgone per trasporto personale+1 pattuglia polizia di stato) in totale circa 12 persone per sequestrare un furgone carico di patate che il proprietario cercava di vendere "forse in collaborazione con altri" 5 kg di patate se non ricordo male 2 euro, forse avevano già sequestrato altra merce "frutta" ad un'altro venditore ambulante che stazionava in zona. Il teatro dell'evento è la villa accanto allo stadio delle palme dove spesso dei venditori ambulanti si posizionano con la loro merce a vendere. Il paradosso "dato che c'erano anche i motociclisti"è come mai i suddetti poliziotti municipali non si sono accorti anche del traffico caotico a 300 metri da loro, causato dalle auto in tripla fila? E' giusto combattere l'abusivismo, ma Palermo è tutto un abuso, da quello edilizio a quello dei posteggi ma anche a quello di potere. se arriva o si gira dall'altra parte o passa avanti, ci stiamo abituando all'inciviltà e al caos, senza chi è preposto a fare osservare le regole dove andremo a finire?? Se prevarrà la legge del più forte,saranno guai per tutti.
Politici e professori
Da molti anni assisto, nei momenti in cui la nazione è chiamata a fare sacrifici,al solito balletto delle responsabilità “la colpa è del governo, perché non ha fatto questa o quella riforma, la colpa è dell’opposizione perché non ha permesso di farle”. Quando sono stanchi di questo balletto i nostri politici quasi sempre si affidano a “governi tecnici” per risolvere certi problemi ( in genere far pagare ai cittadini italiani le colpe e gli errori commessi dalla classe politica ).
Però da sempre questi errori vengono fatti pagare ad un certo gruppo maggioritario d’italiani, quello degli operai e impiegati, la cosiddetta classe media, quella della “RITENUTA ALLA FONTE” quella che paga fino all’ultimo centesimo di tasse.
Il ragionamento che spesso mi ha portato non a giustificare ma capire il motivo dell’ingiustizia perpetrata ai danni della classe media è : essendo questo “gruppo” composto da milioni di persone , un aumento limitato delle tasse dirette viene quasi accettato con rassegnazione mentre un aumento a quelli della “Partita iva” gruppo composto da dirigenti e amministratori di aziende , industrali, studi professionali di un certo livello, vengono “tutelati “ in quanto questi paventano sempre il ricatto dei licenziamenti come se quando le aziende non sono remunerative come piace a loro non licenziano lo stesso dichiarando fallimento.
Mi chiedo fin quando terranno gli occhi e il naso chiusi questi governanti? Ogni tanto sono capaci di uscire dalle loro campane di vetro per sentire l’odore e l’aria che tira non nei teatri e studi televisivi ma nei sobborghi delle città ? Spero tanto che si accorgano in tempo delle condizioni non solo della classe media ma anche di quei milioni di persone che ormai hanno poco da chiedere, sono quella moltitudine che la sera rovista nei cassonetti della spazzatura in cerca di qualcosa da mangiare, ero molto piccolo quando vedevo persone così cercare nei mercati gli scarti per mangiare pensavo che non saremmo più arrivati a questo e nel sentire in tv certe persone dire che stiamo bene……non girate più con la scorta per i viali delle grandi città, girate con le macchine piccole nelle periferie e constaterete a che punto è la nazione.